WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Coenagrion mercuriale


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneNTVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIAARTHROPODAINSECTAODONATACOENAGRIONIDAE

Nome scientificoCoenagrion mercuriale
Descrittore(Charpentier, 1840)
Nome comuneAzzurrina di Mercurio

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Quasi Minacciata (NT)
Anno di pubblicazione 2014
AutoriRoberto Fabbri, Alex Festi, Sonke Hardersen, Federico Landi, Elisa Riservato
RevisoriCarlo Utzeri
CompilatoriElisa Riservato, Roberto Fabbri, Alex Festi, Cristina Grieco, Sönke Hardersen, Federico Landi, Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Corrado Teofili, Carlo Utzeri
RazionaleLa specie, nonostante sia relativamente diffusa nell'Italia centro-meridionale, in questi ultimi anni è andata incontro a un trend negativo e sembra che questo processo possa accentuarsi nei prossimi anni. Il declino appare più marcato a nord (Emilia Romagna) ed in alcune regioni dell'Italia centrale, dove la diminuzione della qualità dell'habitat di questa specie appare più marcata. Per queste ragioni la specie è valutata Quasi Minacciata (NT).

Areale Geografico

DistribuzioneSpecie a distribuzione W-mediterranea ampiamente diffusa in Francia e Spagna ed estesa, con discontinuità di areale, all'Europa centro occidentale. In Italia è segnalata in Piemonte (2 località), Liguria, Emilia-Romagna e di tutte le regioni centro-meridionali, con esclusione di Abruzzo, Molise e Sardegna, dal livello del mare fino a 850 m di altitudine. L'appartenenza delle popolazioni italiane alla subsp. castellanii è in corso di revisione (studi a riguardo sono in corso).

Popolazione

PopolazioneLe popolazioni italiane, soprattutto in Piemonte ed Emilia Romagna, sono molto localizzate. Ci sono evidenze di declino in Emilia-Romagna (Fabbri 2012), Toscana e Lazio (pers. comm.). In due regioni la specie è segnalata solo in una o due stazioni ma è verosimile che in altre regioni sia scomparsa da varie località (pers. comm.).
Tendenza della popolazioneIn declino

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaVola da metà aprile a settembre. Si incontra quasi esclusivamente presso acque correnti di piccole dimensioni, come fontanili, piccoli torrenti, ruscelli, canali e rigagnoli prativi soleggiati, ricchi di vegetazione acquatica, costantemente riforniti da acque di sorgenti. Tende ad essere più numerosa in terreni calcarei e nelle acque leggermente alcaline. Le larve stazionano nei pressi delle radici delle piante acquatiche, solitamente dove si accumula uno strato di fango. Gli adulti si allontanano poco dal sito riproduttivo.
AmbienteTerrestre, Acqua dolce
Altitudine
(metri sopra il livello del mare)
Max: 850 m
Min: 1 m


Minacce

Principali minacceLa specie è minacciata dalla degradazione degli habitat, dovuto principalmente al calpestio del bestiame brado, nelle aree prative, e alle pratiche di agricoltura intensiva, cui consegue l'inquinamento delle acque per il percolamento di pesticidi e fertilizzanti agricoli. Inoltre, la presenza di specie animali esotiche come Procambarus clarkii, la presenza di animali invasivi in soprannumero come il cinghiale, la limitata capacità di dispersione della specie e il prosciugamento di sorgenti e rii per le captazioni eccessive a scopi irrigui rappresentano ulteriori minacce, anche se variabili regionalmente.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneLa specie è inserita nell'Allegato II della Direttiva Habitat, ma non vi sono attualmente misure di conservazione in atto. Si ritiene siano necessari, a parte la conservazione degli habitat, piani di gestione appropriati dei siti più importanti di presenza della specie con individuazione delle problematiche locali che definiscono misure di conservazione precise.

Bibliografia

Fabbri, R. (2012), Due nuove segnalazioni e una conferma per le specie di Odonati della regione Emilia-Romagna (Insecta Odonata). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, Cesena, Cesena n.47-50


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)

Coenagrion mercurialeCoenagrion mercuriale
catalogo fotografico su www.odonata.it