WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Etmopterus spinax


Non ApplicabileCarente di DatiLCQuasi MinacciataVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATACHONDRICHTHYESSQUALIFORMESETMOPTERIDAE

Nome scientificoEtmopterus spinax
Descrittore(Linnaeus, 1758)
Nome comuneSAGRÌ NERO O MORETTO

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Minor Preoccupazione (LC)
Anno di pubblicazione 2013
AutoriMassimiliano Bottaro, Umberto Scacco, Fabrizio Serena, Leonardo Tunesi, Marino Vacchi, Giuseppe Notarbartolo di Sciara
RevisoriUZI
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleLa specie è valutata a Minor Preoccupazione (LC) in quanto il trend della popolazione è piuttosto stabile.

Areale Geografico

DistribuzioneSpecie ampiamente distribuita nelle acque italiane, in particolare è segnalata nel medio-basso Adriatico, Ionio, Mediterraneo centrale (Canale di Sicilia), bacino del Tirreno.

Popolazione

PopolazioneLa popolazione è molto abbondante e con densità piuttosto elevate. Si riscontra un leggero decremento nel Mar Adriatico. Gli studi condotti nell'ambito del programma MEDITS suggeriscono che la specie è in una condizione di equilibrio dal punto di vista della biomassa in mare. Le dimensioni medie di taglia sono 10-37 cm per i maschi e 9-40,5 per le femmine (Relini et al. 2010, Mannini & Relini 2012).
Tendenza della popolazioneStabile

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaSpecie relativamente profonda. Nelle acque italiane viene pescata su fondali tra 200m e 800m di profondità, con maggiori abbondanze a profondità di 500m.
AmbienteMarino

Minacce

Principali minacceLa specie è minacciata dall'attività di pesca a strascico per il gambero rosso e costituisce un importante bycatch . Questa minaccia non interferisce in modo significativo con la tendenza demografica della popolazione in quanto la pesca a strascico a profondità maggiori di 500m (profondità ottimale per la specie) si concentra esclusivamente in aree molto limitate.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNon ci sono specifiche misure di gestione per la specie.
La Commissione Generale della Pesca del Mediterraneo (CGPM) ha vietato la pesca a strascico a profondità superiori i 1000m nel Mediterraneo a partire dal 2005.

Bibliografia

Bello, G. (1998), The feeding ecology of the velvet belly, Etmopterus spinax (Chondrichthyes, Squalidae) of the Adriatic Sea on the basis of its stomach contents. Atti Soc. It. Sci. Nat. Museo civ. Stor. Nat. Milano n.139(II): pp. 187-193

Belluscio, A., Scacco, U., Colloca, F., Carpentieri, P., & Ardizzone, G.D. (2000), Feeding strategies of two species of demersal chondrichthyans, Galeus melastomus (Rafinesque, 1810) e Etmopterus spinax (Linneus, 1758), in the Central Tyrrhenian Sea. Biologia Marina Mediterranea n.7(1): pp. 417-426

Bradai, M.N., Saidi, B. & Enajjar, S. (2012), Elasmobranchs of the Mediterranean and Black sea: status, ecology and biology. Bibliographic analysis. Studies and Reviews. General Fisheries Commission for the Mediterranean, Rome, FAO pp. 103

Capapè, C., Bradai, M.N., Seck, A.A., Diata, Y. Tomasini, J.A. and Quignard, J.P. (2001), Aspects of the reproductive biology of the velvet belly, Etmopterus spinax (Elasmobranchii: Squalidae). Bulletin de l'Institut National Scientifique et Technique d'Océanographie et de Pêche de Salammbô n.28: pp. 55-63

Cecchi, E., Mancusi, C., Pajetta, R. and Serena, F. (2004), Contributo alla conoscenza della biologia di Etmopterus spinax (Linnaeus, 1758) (Chondrichthyes, Etmopteridae). Biologia Marina Mediterranea n.11(2): pp. 564-568

Gennari, E. & Scacco, U. (2007), First age and growth estimates in the deep water shark, Etmopterus spinax (Linnaeus, 1758), by deep coned vertebral analysis. Marine Biology n.152: pp. 1207-1214

Mannini, A., Relini, G. (Eds.) (2012), Rapporto Annuale sullo Stato delle Risorse Biologiche dei Mari Italiani. Anno 2009. Biologia Marina Mediterranea n.19 (suppl.1) pp. 231

Marano, C.A., Marsan, R. and Di Turi, L. (2000), Note sulla distribuzione e biologia dei giovanili di sagrì nero Etmopterus spinax (L. 1758) sui fondi epe e mesobatiali dell'Adriatico Meridionale. n.7(1): pp. 452-454

Relini, G., Mannini, A., De Ranieri, S., Bitetto, I., Follesa, M.C., Gancitano, V., Manfredi, C., Casciaro, L., Sion, L. (2010), Chondrichthyes caught during the Medits surveys in Italian waters. Biol. Mar. Mediterr. n.17(1) pp. 186-204

Serena, F. (2005), Field identification guide to the sharks and rays of the Mediterranean and Black Sea. FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes., Roma, FAO pp. 97

Tortonese, E. (1956), Fauna d'Italia. II. Leptocardia, Ciclostomata, Selachii. Edizioni Calderini, Bologna pp. 334

Vacchi, M. & Serena, F. (2010), Chondrichthyes In Relini, G. (ed) Checklist della Flora e della Fauna dei Mari Italiani (Parte II)Biologia Marina Mediterranea pp. 642-648


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)