WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Protochondrostoma genei


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVulnerabileENIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATAOSTEICHTHYESCYPRINIFORMESCYPRINIDAE

Nome scientificoProtochondrostoma genei
Descrittore(Bonaparte, 1839)
Nome comuneLASCA

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
In Pericolo (EN) A2c
Anno di pubblicazione 2013
AutoriPier Giorgio Bianco, Vincenzo Caputo, Venera Ferrito, Massimo Lorenzoni, Francesco Nonnis Marzano, Fabrizio Stefani, Andrea Sabatini, Lorenzo Tancioni
RevisoriUZI
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleLa specie viene valutata In Pericolo (EN) secondo il criterio A sulla base di una riduzione della popolazione del 50% in 10 anni (3 generazioni) a causa della perdita di qualità dell'habitat (alterazioni degli alvei e dei substrati; canalizzazioni e costruzione di sbarramenti; inquinamento delle acque). La specie è ulteriormente minacciata dall'inquinamento genetico dovuto all'introduzione di individui provenienti da popolazioni alloctone.

Areale Geografico

DistribuzioneLa specie è un endemismo nel distretto padano-veneto. L'areale padano-veneto è esteso ai bacini dei fiumi: Vomano e Tronto; è presente nelle Marche (Tenna) ed è stata introdotta in Toscana, Liguria, Umbria, Lazio.

Popolazione

PopolazioneE' quasi del tutto scomparsa lungo il medio e basso corso del Po a causa delle interazioni con le specie introdotte (Silurus glanis, Leuciscus idus, Aspius aspius, e Chondrostoma nasus) e soprattutto da interruzioni della continuità fluviale che limita la migrazione riproduttiva. Forte regressione in tutto il Piemonte ed in Lombardia, specialmente nel tratto medio ed inferiore dei principali corsi d'acqua (Adda, Ticino). Le ultime popolazioni dell'Emilia-Romagna sono diventate stanziali nei tratti collinari dei corsi d'acqua. Alcune popolazioni marginali adriatiche si mantengono stabili nel Tenna, Esino, Metauro, Foglia e Tronto. In Umbria è stata rilevata nel tratto medio e superiore del fiume Tevere, nei settori più a valle dei fiumi Chiascio, Paglia e Nestore. E' stata segnalata anche in corrispondenza dei laghi artificali di Corbara, Alviano e Recentino (Lorenzoni et al. 2010). Nel Lazio la lasca è stata rinventuta, con popolazioni locali abbastanza strutturate, nei fiumi Fiora, Paglia, Mignone e Marta e, con minor frequenza, nel Treja, Torbido e Liri (Tancioni e Cataudella 2009, Colombari et al. 2011, Sarrocco et al. 2012).
Tendenza della popolazioneIn declino

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaPreferisce acque correnti nelle zone pedemontane e collinari dei corsi d'acqua, con substrati ghiaiosi o sabbiosi ma è stata trovata anche nei laghi. Si adatta anche alle acque più calde.
AmbienteAcqua dolce

Minacce

Principali minacceLa specie risente negativamente del degrado degli ambienti fluviali ed in particolare della compromissione della qualità delle acque e delle alterazioni degli alvei e dei substrati; anche le dighe e gli altri sbarramenti risultano negativi.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneElencata in appendice II della direttiva Habitat 92/43/CEE e nell'appendice III della Convenzione di Berna. Inclusa nel piano d'azione generale per la conservazione dei Pesci d'acqua dolce italiani (Zerunian 2003).

Bibliografia

AA VV (2006), Monitoraggio della fauna ittica in Piemonte. Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche. , Torino. Regione Piemonte. pp. 150+xvi

AA VV (2007), Carta provinciale delle Vocazioni Ittiche Provincia di Milano

AA VV (2008), Revisione della Carta Provinciale delle Vocazioni Ittiche della Provincia di Cremona. , Provincia di Cremona. ARPA Lombardia.

Battistella, S., Arbulla, D., Pizzul, E., Amirante, G.A. (1999), Morphologic and genetic studies of genus Chondrostoma. [in Italian with English summary]. Quaderni ETP n.28: pp. 145-150

Bianco, P.G. (1993), L'Ittiofauna continentale dell'Appennino umbro-marchigiano, barriera semipermeabile allo scambio di componenti primarie tra gli oppositi versanti dell'Italia centrale. Biogeographia n.17 pp. 427-483

Bianco, P.G. (1995), Mediterranean endemic freshwater fishes of Italy. Biological Conservation n.72: pp. 159-170

Bianco, P.G. (2002), Pesci Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani.Boitani L., Corsi F., Falcucci A., Maiorano L., Marzetti I., Masi M., Montemaggiori A., Ottaviani D., Reggiani G., Rondinini C.Ministero dell'Ambiente,Direzione per la Conservazione della Natura,Istituto di Ecologia Applicata, Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento BAU

Bianco, P.G. & Colatriano, P. (1980), Il Chondrostoma toxostoma della provincia di Teramo e primo reperto di Leuciscus soufia muticellus nel versante adriatico abruzzese (Pisces, Cyprinidae). Atti Soc. Ital. Sci. Nat. n.121: pp. 94-100

Bianco, P.G., Ketmaier, V. (2001), Anthropogenic changes in the freshwater fish fauna in Italy with reference to the central region and Barbus graellsii, a newly established alien species of Iberian origin. Journal of Fish Biology n.59: pp. 190-208

Colombari, P.T., Berera, R., Maurizi, D., Fapperdue, F., Di Tullio, L., Passavanti, F., Venturini, B., Campagna, F. e Tancioni, L. (2011), Carta Ittica della Provincia di Frosinone. Regione Lazio. Assessorato all'Agricoltura ARSIAL. Osservatorio Faunistico Regionale e Università di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Biologia. Laboratorio di Ecologia Sperimentale ed Acquacoltura. pp. 250

Crivelli, A.J. (2006), Protochondrostoma genei. In: IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2012.1. n.Downloaded on 25 July 2012

Durand, J.D., Bianco, P. G., Laroche, J., Gilles, A. (2003), Insight into the origin of endemic Mediterranean ichthyofauna . Phylogeography of Chondrostoma genus (Teleostean, Cyprinidae) Journal of Heredity n.94: pp. 315-328

Elvira, B. (1997), Taxonomy of the genus Chondrostoma (Osteichthyes, Cyprinidae): an updated review. Folia Zoologica n.46 (Suppl. I): pp. 1-14

Lorenzoni, M., Ghetti, L., Carosi, A., Dolciami, R. (2010), La fauna ittica e i corsi d'acqua dell'Umbria. Sintesi delle Carte Ittiche regionali dal 1986 al 2009 Petruzzi Editore, Perugia pp. 288

Povz, M. (2002), Status of the freshwater fishes and lampreys in Slovenia. In: M.J. Collares-Pereira, I.G. Cowx & M.M. Coelho (eds). Conservation of Freshwater Fishes: Options for the Future.Fishing News Books, Oxford, U.K. pp. 45-54

Robalo, J.I., Carvalho Almada, V., Levy A., Doadrio I., (2007), Re-examination and phylogeny of the genus Chondrostoma based on mitochondrial and nuclear data and the definition of 5 new genera. Mol. Phyl. Evol. n.42 pp. 362-372

Sarrocco, S., Maio, G., Celauro, D. e Tancioni, L. (eds) (2012), Carta della biodiversità ittica delle acque correnti del Lazio. Analisi della fauna ittica. Regione Lazio, Assessorato all'Ambiente e Sviluppo Sostenibile – Agenzia Regionale Parchi.

Zerunian, S. (2003), Piano d'azione generale per la conservazione dei pesci d'acqua dolce in Italia Quad. Cons. NaturaMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio; Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "A. Ghigi" n.17


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)