WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Alburnus albidus


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVUIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATAOSTEICHTHYESCYPRINIFORMESCYPRINIDAE

Nome scientificoAlburnus albidus
Descrittore(Costa, 1838)
Nome comuneALBORELLA MERIDIONALE

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Vulnerabile (VU) A2ce
Anno di pubblicazione 2013
AutoriPier Giorgio Bianco, Vincenzo Caputo, Venera Ferrito, Massimo Lorenzoni, Francesco Nonnis Marzano, Fabrizio Stefani, Andrea Sabatini, Lorenzo Tancioni
RevisoriUZI
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleLa specie è valutata Vulnerabile (VU) secondo il criterio A a causa del declino della popolazione superiore al 30% negli ultimi 10 anni per effetti di taxa introdotti (competizione e predazione con Rutilus rubilio e Alburnus arborellae) e perdita nella qualità dell'habitat.

Areale Geografico

DistribuzioneEndemismo dell'Italia Meridionale. Nel versante tirrenico l'areale naturale si estende dal fiume Volturno sino all'Alento. Nel versante adriatico, l'areale si sviluppa dal fiume Trigno sino al Basento, all'Agri (versante Ionico) e al Sinni. Popolazioni introdotte sono state trovate nei fiumi Mingardo, Bussento, Lao, e Savuto, Noce (dubbia introduzione). Estinta nel Laghetti di Monticchio (PZ).

Popolazione

PopolazioneSpecie piuttosto abbondante e diffusa all'interno dell'areale ma che ha subito un declino superiore al 30% negli ultimi 10 anni, dovuto probabilmente a causa dell'introduzione di Rutilus rubilio (Picariello et al. 2004).
Tendenza della popolazioneStabile

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaSpecie diffusa in acque ferme o a corrente lenta o moderata, in fiumi, torrenti e laghi dal livello del mare fino a quote anche superiori ai 1.000 m. Le informazioni sulla biologia di Alburnus albidus sono limitate. Popola il tratto medio e inferiore dei corsi d'acqua dove risulta essere spesso la specie dominante, assieme al Cavedano e al Barbo. E' presente anche in laghi e stagni, sia planiziali sia situati in zone collinari e montane.
AmbienteAcqua dolce

Minacce

Principali minacceAlterazione dell'habitat dovuta a canalizzazioni e costruzione di sbarramenti; inquinamento genetico dovuto all'introduzione di individui provenienti da popolazioni alloctone; prelievo idrico. In particolare, l'inquinamento genetico di molte popolazioni di Alborella meridionale, con il taxon congenerico A. arborella, ha ridotto notevolmente le popolazioni di A. albidus geneticamente più integre, come quelle dei fiumi Trigno (versante adriatico), Agri (versante ionico) e Alento (versante tirrenico) (Rossi et al., 2012). Competizione e predazione ad opera di specie introdotte (Rutilus rubilio e Alburnus arborella) e con Squalius cephalus.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneElencata nell'appendice II della direttiva Habitat 92/43/CEE. Inclusa nel piano d'azione generale per la conservazione dei Pesci d'acqua dolce italiani (Zerunian 2003). Elencata nell'appendice III della Convenzione di Berna.

Bibliografia

Bianco, P.G. (1978), Alburnus vulturius Costa nei corsi d'acqua del versante adriatico della Puglia e del Molise Soc. ital.Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Acquario civ. Milano n.69: pp. 31-41

Bianco, P.G. (1980), Remarks on the genera Alburnus & Alburnoides & description of a neotype for Alburnus albidus (Costa, 1838), senior synonymous of Alburnus vulturius (Costa, 1838) (Pisces, Cyprinidae) Cybium, III serie n.9: pp. 31-44

Bianco, P.G. (1982), Hybridization between Alburnus albidus (C.) & Leuciscus cephalus cabeda R. in Italy. J. Fish Biol. n.21 pp. 593-603

Crivelli, A.J. (2006), Alburnus albidus. In: IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2012.1. . n.Downloaded on 25 July 2012.

Finamore F., Milone, M. Bianco P.G. (2005), Lo status di Al burnus albidus in Italia. Problemi di conservazione di un endemismo italiano minacciato. In: G. De Filippo & D. Fulgione eds..Gestione della fauna selvatica e conservazione della biodiversità, Esperienze, Roma pp. 74-78

Finamore, F., Bianco, P.G. and Milone, M. (2004), Genetic diversity among Italian bleak, Alburnus albidus populations from Southern Italy: preliminary analysis of cytochrome b sequence variation. In: R. Cassagrandi & P. Meli (eds) Ecologia. Atti del XIII Congresso Nazionale della Societa Italiana di Ecologia.Arcane, Rome

Ketmaier, V., Finamore, F., Largiadèr, C., Milone, M., Bianco, P.G. (2009), Phylogeography of bleaks (genus Alburnus, Cyprinidae) in Italy based on cytochrome b data. J. Fish Biology. n.75: pp. 997-1017

Kottelat M, Freyhof J. (2007), Handbook of European freshwater fishes Publications Kottelat, Cornol

Picariello, O., Bianco, P.G. and Belfiore, C. (2004), Carta ittica della provincia di Avellino.

Porcellotti, S. (2001), Web Museum della Fauna Europea

Rossi, A.R., Milana, V., Pulcini, D., Martinoli, M., Fusari, A., Tancioni, L. (2013), Caratterizzazione genetica di popolazioni di Alburnus albidus ai fini della rendicontazione della Direttiva Habitat. Relazione finale. Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - MATTM pp. 47

Zerunian, S. (2003), Piano d'azione generale per la conservazione dei pesci d'acqua dolce in Italia Quad. Cons. NaturaMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio; Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "A. Ghigi" n.17


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)