WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Locustella luscinioides


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVulnerabileENIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATAAVESPASSERIFORMESSYLVIIDAE

Nome scientificoLocustella luscinioides
Descrittore(Savi, 1824)
Nome comuneSalciaiola

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
In Pericolo (EN) A2abc
Anno di pubblicazione 2012
AutoriValentina Peronace, Jacopo G. Cecere, Marco Gustin, Carlo Rondinini
RevisoriAlessandro Andreotti, Nicola Baccetti, Pierandrea Brichetti, Lorenzo Fornasari, Bruno Massa, Sergio Nissardi, Lorenzo Serra, Fernando Spina, Guido Tellini Florenzano
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleL'areale della popolazione italiana risulta essere minore di 20000 km² (14267 Km², Boitani et al. 2002), sebbene la specie sia presente in più di 10 località. La popolazione era stimata in 2000-6000 individui maturi all'inizio degli anni '80, a seguito di un forte e continuo decremento che ha portato anche alla scomparsa della specie in numerose località, la popolazione è oggi stimata in 400-800 individui (Brichetti & Fracasso 2010). Per la specie si stima dunque un decremento di circa l'80% negli ultimi 20 anni. Considerando che gran parte della diminuzione in termini numerici è avvenuta nel periodo recente (Brichetti & Fracasso 2010), così come la scomparsa da numerose località, è ragionevole stimare un declino del 50% negli ultimi 10 anni (circa tre generazioni per la specie). La popolazione italiana è dunque di piccole dimensioni, in marcato declino e minacciata dalla riduzione e/o modificazione della vegetazione ripariale (e altre cause sconosciute e relative ai quartieri di svernamento). Per tali ragioni essa viene classificata In Pericolo (EN) secondo il criterio A. Nel complesso la popolazione europea risulta in uno stato sicuro di conservazione (BirdLife International 2004), ciononostante non sono note evidenze di immigrazione da fuori regione, pertanto, la valutazione rimane invariata.

Areale Geografico

DistribuzioneItalia centro-settentrionale.

Popolazione

PopolazionePopolazione italiana stimata in 200-400 maschi cantori (Brichetti & Fracasso 2010) ed è considerata in declino maggiore del 50% negli ultimi 10 anni.
Tendenza della popolazioneIn declino

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaNidifica in zone umide.
AmbienteTerrestre

Minacce

Principali minacceNessuna informazione

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNessuna informazione

Bibliografia

BirdLife International (2004), Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status.

Boitani, L., Corsi, F., Falcucci, A., Maiorano, L., Marzetti, I., Masi, M., Montemaggiori, A., Ottaviani, D., Reggiani, G., & Rondinini, C. (2002), Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo; Ministero dell'Ambiente, Direzione per la Conservazione della Natura. Istituto di Ecologia Applicata, Roma

Brichetti, P. and Fracasso, G. (2010), Ornitologia Italiana. Vol. 6 - Sylviidae-Paradoxornithidae Oasi Alberto Perdisa Editore, Bologna: 493 pp.


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)