WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Huso huso


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoREEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATAOSTEICHTHYESACIPENSERIFORMESACIPENSERIDAE

Nome scientificoHuso huso
DescrittoreLinnaeus, 1758
Nome comuneSTORIONE LADANO

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Estinta nella Regione (RE)
Anno di pubblicazione 2013
AutoriPier Giorgio Bianco, Vincenzo Caputo, Venera Ferrito, Massimo Lorenzoni, Francesco Nonnis Marzano, Fabrizio Stefani, Andrea Sabatini, Lorenzo Tancioni
RevisoriUZI
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleLa valutazione dello stato di conservazione è Estinta nella Regione (RE) perché, come per altre specie anadrome, la presenza di dighe sui principali fiumi italiani impedisce il raggiungimento dei siti di riproduzione. Negli ultimi decenni sono stati catturati solo singoli esemplari erratici probabilmente provenienti da porzioni dell'areale esterne ai confini nazionali.

Areale Geografico

DistribuzioneLa presenza della specie nelle acque interne è limitata al Fiume Po.

Popolazione

PopolazioneEstinta in natura almeno da oltre 30 anni.
Attualmente allevato in impianti ittiogenici dell'Italia Settentrionali. Esemplari provenienti dal Mar Caspio. La sporadica cattura di individui isolati riportata per gli ultimi decenni, e soprattutto l'assenza di giovani individui, sembrano indicare che il tratto del Fiume Po non possiede oggi le caratteristiche ambientali necessarie alla riproduzione.
Tendenza della popolazioneNessuna informazione

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaE' specie migratrice anadroma, riproducendosi in acque dolci; trascorre comunque la maggior parte della vita in ambienti marini costieri, fino a 150 metri circa di profondità. La sua presenza nelle acque dolci italiane è occasionale e scarse sono le conoscenze riferibili al nostro territorio. La riproduzione avviene in primavera in tratti di fiumi con acqua profonda e fondale ghiaioso o ciottoloso.
AmbienteAcqua dolce, Marino

Minacce

Principali minacceAlterazione dell'habitat dovuta a canalizzazioni e costruzione di sbarramenti; inquinamento delle acque; pesca eccessiva e illegale (Zerunian 2003).
Causa del calo numerico della specie, oltre all'inquinamento delle acque, sono le troppe alterazioni dell'alveo dei fiumi che gli esemplari adulti risalivano al momento della riproduzione, ivi compresa l'irregimentazione delle lagune salmastre a valli di pesca.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneInclusa nel piano d'azione generale per la conservazione dei Pesci d'acqua dolce italiani (Zerunian 2003).

Bibliografia

Porcellotti, S. (2001), Web Museum della Fauna Europea

Zerunian, S. (2003), Piano d'azione generale per la conservazione dei pesci d'acqua dolce in Italia Quad. Cons. NaturaMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio; Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "A. Ghigi" n.17


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)