WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Charadrius dubius


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneNTVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATAAVESCHARADRIIFORMESCHARADRIIDAE

Nome scientificoCharadrius dubius
DescrittoreScopoli, 1786
Nome comuneCorriere piccolo

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Quasi Minacciata (NT)
Anno di pubblicazione 2012
AutoriValentina Peronace, Jacopo G. Cecere, Marco Gustin, Carlo Rondinini
RevisoriAlessandro Andreotti, Nicola Baccetti, Pierandrea Brichetti, Lorenzo Fornasari, Bruno Massa, Sergio Nissardi, Lorenzo Serra, Fernando Spina, Guido Tellini Florenzano
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleL'areale della popolazione italiana risulta essere maggiore di 20000 km² (Boitani et al. 2002). Il numero di individui maturi è stimato in meno di 10000 (BirdLife International 2004) e risulta in lieve decremento. Tale diminuzione non sembra tuttavia raggiungere il 10% in tre generazioni (circa 10 anni), soglia necessaria per l'inserimento in una categoria di minaccia. In Italia persistono però forti minacce, a causa principalmente del disturbo antropico nei siti di nidificazione; esiste dunque la possibilità che la specie possa rientrare in una categoria di minaccia nel prossimo futuro. Essa viene pertanto classificata come Quasi Minacciata (NT).

Areale Geografico

DistribuzioneSpecie migratrice e nidificante in tutta la penisola, Sicilia, Sardegna.

Popolazione

PopolazionePopolazione italiana stimata in 3.000-4.000 coppie ed è considerata in diminuzione (magnitudine dello 0-19% dal 1990 al 2000, BirdLife International 2004).
Tendenza della popolazioneIn declino

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaNidifica in ambienti aperti di varia natura, sia costieri che nell'interno.
AmbienteTerrestre

Minacce

Principali minacceTrasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione, in particolare interventi di regimazione fluviale. Per i nuclei che nidifcano sulle spiagge, la gestione da parte dell'uomo di gran parte dei litorali (disturbo, cani, spianamento, rastrellamento), rappresenta la principale minaccia per la specie in questi ambienti.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNessuna informazione

Bibliografia

BirdLife International (2004), Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status.

Boitani, L., Corsi, F., Falcucci, A., Maiorano, L., Marzetti, I., Masi, M., Montemaggiori, A., Ottaviani, D., Reggiani, G., & Rondinini, C. (2002), Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo; Ministero dell'Ambiente, Direzione per la Conservazione della Natura. Istituto di Ecologia Applicata, Roma


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)