WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Esox cisalpinus


Non ApplicabileDDMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATAOSTEICHTHYESESOCIFORMESESOCIDAE

Nome scientificoEsox cisalpinus
DescrittoreBianco & Delmastro, 2011
SinonimoEsox flaviae Lucentini et al., 2011
Nome comuneLUCCIO CISALPINO
Note tassonomicheE. flaviae (Lucentini et al. 2011) è probabilmente un sinonimo di questa specie.

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Carente di Dati (DD)
Anno di pubblicazione 2013
AutoriPier Giorgio Bianco, Vincenzo Caputo, Venera Ferrito, Massimo Lorenzoni, Francesco Nonnis Marzano, Fabrizio Stefani, Andrea Sabatini, Lorenzo Tancioni
RevisoriUZI
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleLa specie è valutata Carente di Dati (DD) perché non esistono informazioni dettagliate sulla consistenza e il trend delle popolazioni nelle acque italiane.

Areale Geografico

DistribuzioneSpecie autoctona sia del distretto padano-veneto che tosco-laziale (Bianco & Delmastro, 2011).
In centro Italia presenta popolazioni fortemente introgresse a causa dell'ibridazione con Esox lucius, nel lago di Piediluco (Umbria), Recentino (Umbria), Chiusi (Toscana); presente anche nei laghi Trasimeno (Umbria), Bracciano (Lazio), Martignano (Lazio), Bolsena (Lazio), Vico (Lazio).

Popolazione

PopolazioneData la recente distinzione della specie italica, risulta difficile estrapolare il trend di E. cisalpinus da E. lucius, considerati spesso unitariamente nelle carte ittiche del Nord Italia. Nel complesso, tuttavia, le carte ittiche (Cremona, Padova, Milano, Lecco) tutte indicano un decremento, in alcuni casi consistente (Padova, > 50 %) dei record di presenza sul territorio, dove tra l'altro è estremamente diffuso E. lucius.
Per l'Umbria solo dati indiretti che rivelano un trend negativo delle sue abbondanze nel lago Trasimeno (Lorenzoni et al. 2007). Negli anni più recenti, nel lago di Piediluco è stato osservato un leggero incremento delle abbondanze dei lucci (La Porta et al. 2010), molti dei quali tuttavia sono ibridi o appartenenti alla specie introdotta Esox lucius.
Tendenza della popolazioneUnknown

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaLa specie è a deposizione fitofila e risente della riduzione delle aree coperte da vegetazione acquatica, ambiente in cui ricerca le prede e si riproduce. Il suo accrescimento nel lago Trasimeno è più lento rispetto alle popolazioni transalpine di Esox lucius (Lorenzoni et al. 2002a). Predilige le acque stagnanti o a debole velocità di corrente, caratterizzate da elevata trasparenza: negli ambienti lotici umbri è molto raro nel Tevere, proprio per la torbidità e la ridotta presenza di vegetazione acquatica, mentre è più abbondante nel fiume Velino (Lorenzoni et al. 2010).
AmbienteAcqua dolce

Minacce

Principali minacceLe principali minacce sono costituite dalla sovra-pesca, perdita di habitat, degrado delle aree riproduttive (vegetazione acquatica), introduzione di specie esotiche e ibridazione con Esox lucius.
Nel lago Trasimeno è stata prospettata la presenza di competizione alimentare con il persico trota (Lorenzoni et al. 2002b); possibile anche un'interazione negativa con il carassio dorato dovuta all'intorbidamento delle acque causato dal modo di alimentarsi del carassio che ostacola la capacità di cattura delle preda da parte del luccio (predatore a vista) (Lorenzoni et al. 2007).

Misure di conservazione

Misure di conservazionePossibili azioni di conservazione sono: controllo delle specie esotiche, innalzamento della taglia legale e misure di limitazione del prelievo operato dalla pesca professionale e sportiva, divieto di ripopolamento, divieto di introduzione di Esox lucius, utilizzo dei letti di frega artificiali negli ambienti con riduzione della vegetazione acquatica.

Bibliografia

AA VV (2007), Carta provinciale delle Vocazioni Ittiche Provincia di Milano

AA VV (2008), Revisione della Carta Provinciale delle Vocazioni Ittiche della Provincia di Cremona. , Provincia di Cremona. ARPA Lombardia.

AA VV (2009), Carta delle Vocazioni ittiche e Piano Ittico Provinciale Provincia di Lecco

Bianco, P.G., Delmastro, G.B. (2011), Recenti novità tassonomiche riguardanti i pesci d'acqua dolce autoctoni in Italia e descrizione di una nuova specie di luccio Researches on Wildlife Conservation pp. 1-14

Chiodini, G.P. (1978), Il lago Trasimeno e la pesca Grafiche Benucci, Perugia

Ercolini, P., Alessio, G. (2004), Indagine ricognitiva di acque vocate per il reinserimento della popolazione autoctona minacciata di Esox lucius L. nel bacino del Massaciuccoli. 9° conv. AIIAD Biologia Ambientale n.18: pp. 15-18

Kreutzenberger, K., Leprieur, F., Brosse, S. (2008), The influence of the invasive black bullhead Ameiurus melas on the predatory efficiency of pike Esox lucius L. Journal of Fish Biology n.73: pp. 196-205

La Porta, G., Angeli, V., Bicchi, A., Carosi, A., Pedicillo, G., Viali, P., Lorenzoni, M. (2010), Variations in the fish community in lake Piediluco (Italy) caused by changes in the lake's trophic status and the introduction of alien species Journal of Applied Ichthyology n.26 pp. 53-59

Lorenzoni, M., Corboli, M., Dörr, A.J.M., Giovinazzo, G., Selvi, S., Mearelli, M. (2002b), Diets of Micropterus salmoides Lac. and Esox lucius L. in Lake Trasimeno (Umbria, Italy) and their diet overlap Bulletin Français de la Pêche et de la Pisciculture n.365-366 pp. 537-547

Lorenzoni, M., Corboli, M., Dörr, A.J.M., Mearelli, M., Giovinazzo, G. (2002a), The growth of pike (Esox lucius Linnaeus, 1758) in Lake Trasimeno (Umbria, Italy). Fisheries Research n.59: pp. 239–246

Lorenzoni, M., Corboli, M., Ghetti, L., Pedicillo, G., Carosi, A. (2007), Growth and reproduction of the goldfish Carassius auratus: a case study from Italy In Gherardi F. (ed.): Biological invaders in inland waters: profiles, distribution and threats.Springer Book, Dordrecht pp. 259-274

Lorenzoni, M., Corbolli, M., Dorr, A.J.M., Giovinazzo, G., Selvi, S., Mearelli, M. (2002a), Diets of Micropterus salmoides Lac. & Esox lucius L. in Lake Trasimeno (Umbria, Italy) & their diet overlap. Bull. Fr. Pêche Pisc. pp. 537-547

Lorenzoni, M., Ghetti, L., Carosi, A., Dolciami, R. (2010), La fauna ittica e i corsi d'acqua dell'Umbria. Sintesi delle Carte Ittiche regionali dal 1986 al 2009 Petruzzi Editore, Perugia pp. 288

Lucentini, L., Puletti, M.E., Ricciolini, C., Gigliarelli, L., Fontaneto, D., Lanfaloni, L., Bilò, F., Natali, M., Panara, F. (2011), Molecular and phenotypic evidence of a new species of genus Esox (Esocidae, Esociformes, Actinopterygii): the southern Pike, Esox flaviae. Plos One n.6 (12): pp. 1-14

Lucentini, L., Ricciolini, C., Lancioni, H., Baldoni, L., Panara, F., (2004), Analisi della diversità genetica delle popolazioni di luccio (Esox lucius L.) del Lago Trasimeno. Atti 9° conv. AIIAD. Biologia Ambientale n.18: pp. 15-18

Lucentini, L., Ricciolini, C., Palomba, A., Gigliarelli, L., Puletti, M.A., Lanfaloni, L. & Panara, F. (2010), I marcatori molecolari AFLP, ma non micro satelliti, indicano un relazione fra genotipo e livrea nel luccio (Esox lucius). Studi Trent. Sci.Nat. n.87: pp. 67-71

Mearelli, M., Lorenzoni, M., Mantilacci, L. (1990), Il lago Trasimeno Rivista di Idrobiologia n.29 (1): pp. 353-390

Nicod, J.C., Wang, Y. Z., Excoffier, L., Largiader, C. R. (2004), Low levels of mitochondrial DNA variation among central and southern European Esox lucius populations. J. Fish Biol. n.64 pp. 1442-1449

Sarrocco, S., Maio, G., Celauro, D. e Tancioni, L. (eds) (2012), Carta della biodiversità ittica delle acque correnti del Lazio. Analisi della fauna ittica. Regione Lazio, Assessorato all'Ambiente e Sviluppo Sostenibile – Agenzia Regionale Parchi.

Tancioni, L., Cataudella, S. (Ed.) (2009), Carta Ittica della Provincia di Roma - Contributo alla conoscenza Ecologica delle acque correnti superficiali della Provincia. Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Provincia di Roma- Assessorato alle Politiche dell'Agricoltura., Roma pp. 363


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)