WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Leptogorgia sarmentosa


Non ApplicabileCarente di DatiLCQuasi MinacciataVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACNIDARIAANTHOZOAALCYONACEAGORGONIIDAE

Nome scientificoLeptogorgia sarmentosa
Descrittore(Esper, 1789)

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Minor Preoccupazione (LC)
Anno di pubblicazione 2014
AutoriMarzia Bo, Carlo Cerrano, Giuseppe Corriero, Giorgio Bavestrello, Eva Salvati, Roberto Sandulli
RevisoriLeonardo Tunesi
CompilatoriEva Salvati, Marzia Bo, Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Corrado Teofili
RazionaleLa specie è distribuita lungo tutte le coste dei mari italiani, non vi sono al momento dati che possano quantificare eventuali declini e pertanto è valutata a Minor Preoccupazione (LC).

Areale Geografico

DistribuzioneSpecie segnalata in Mar Ligure, Tirreno, Canale di Sicilia, Alto e Medio Adriatico.

Popolazione

PopolazioneRaramente forma praterie dense e gli esemplari sono spesso isolati.
Tendenza della popolazioneStabile

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaSpecie in grado di tollerare alti tassi di sedimentazione, si insedia su fondali detritici o fangosi, anche all'interno di porti. Maggiormente presente tra i 15 e i 40 m. Può colonizzare anche substrati antropici come i relitti. Specie gonocorica con maggiore abbondanza di femmine. La crescita è rapida (2-3 cm all'anno), le colonie maschili raggiungono la maturità solo superati i 20 cm di altezza, mentre le colonie femminili sono fertili anche a dimensioni minori (1-10 cm).
AmbienteMarino
Profondità
(metri sotto il livello del mare)
Min: 6 m
Max: 300 m


Minacce

Principali minacceLa specie è principalmente minacciata dai cambiamenti climatici, soprattutto per le popolazioni superficiali. La pesca invece impatta le popolazioni in tutto il loro range di distribuzione.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneLa specie gode già di parziale tutela essendo presente in alcune AMP italiane.

Bibliografia

Airoldi, L. (2003), The effects of sedimentation on rocky coast assemblages. Oceanography and Marine Biology - An Annual Review pp. 161-236

Betti, F. (2013), Fiori Sott'acqua – Gli antozoi dell'Area Marina Protetta "Isola di Bergeggi". Editoriale Darsena Savona pp. 1-112

Carpine, C., Grasshof, M. (1975), Les gorgonaires de la Méditerraneé. Bulletin de l'Institut Océanographique de Monaco pp. 1-140

Cerrano, C., Bavestrello, G., Bianchi, C.N., Cattaneo-Vietti, R., Bava, S., Morganti, C., Morri, C., Picco, P., Sara, G.., Schiaparelli, S., Siccardi, A., Sponga, F. (2000), A catastrophic mass-mortality episode of gorgonians and other organisms in the Ligurian Sea (northwestern Mediterranean), summer 1999 Ecology Letters pp. 284-293

Cocito, S., Bedulli, D., & Sgorbini, S. (2002), Distribution patterns of the sublittoral epibenthic assemblages on a rocky shoal in the Ligurian Sea (NW Mediterranean). Scientia Marina n.(2) pp. 175-181

Gori, A., Rossi, S., Berganzo, E., Pretus, J. L., Dale, M. R., & Gili, J. M. (2011), Spatial distribution patterns of the gorgonians Eunicella singularis, Paramuricea clavata, and Leptogorgia sarmentosa (Cape of Creus, Northwestern Mediterranean Sea). Marine biology n.(1) pp. 1721-1732

Grasshoff, M. (1992), Die Flachwasser-Gorgonarien von Europa und Westafrika (Cnidaria, Anthozoa). Cour. Forsch. Inst. Senckenberg pp. 1-135

Mistri, M. (1995), Population structure and secondary production of the Mediterranean Octocoral Leptogorgia sarmentosa (L., 1758). Marine Ecology pp. 181-188

Rossi, S., and Gili, J. M. (2009), Reproductive features and gonad development cycle of the soft bottom-gravel gorgonian Leptogorgia sarmentosa (Esper, 1791) in the NW Mediterranean Sea. Invertebrate Reproduction & Development pp. 175-190


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)